Alla fine il freddo è arrivato, anche se nettamente in ritardo rispetto ad altri anni. L’anno corrente si avvia a battere tutti i precedenti record in quanto a temperature. Alle nostre latitudini il problema non ha riguardato l’intensità del calore estivo, l’estate 2017 è stata ben più calda. Il problema semmai, è rappresentato dall’insolita lunghezza della stagione estiva. Nella prima decade di novembre avevamo ancora temperature primaverili e i riscaldamenti sono stati attivati, in molti casi, ben oltre le date consuete.
Il riscaldamento globale.
Il riscaldamento globale rappresenta un problema via via sempre più pressante. Tuttavia la diffusa sensibilità delle persone comuni verso questa tematica, non sempre trova una pronta e doverosa reazione da parte dei nostri governanti. È opinione condivisa che si debba mettere mano tempestivamente alla drastica riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera ma i tempi e i modi per attuare una programmazione così globale e complessa, non sono universalmente condivisi.
Proposte bizzarre.
In questo clima ai limiti dell’irresponsabilità, non mancano proposte suggestive, come quella presentata da alcuni scienziati di Harvard e Yale, nello studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters.
Secondo questa ipotesi, il riscaldamento globale potrebbe essere limitato con una operazione di ingegneria solare. Pompando aerosol stratosferico nell’atmosfera, si potrebbe ottenere un dimezzamento del riscaldamento per mezzo dell’oscuramento del sole; qualcosa di simile fu immaginato nel noto film di fantascienza The Matrix, è probabile che questi scienziati l’abbiano visto.
Easy control Bosch.
Tornando a tematiche più prosaiche, tra gli accadimenti da cui difendersi nel periodo invernale vi è anche la bolletta energetica, che anno dopo anno si fa sempre più salata per famiglie e imprese. Per perseguire una politica di risparmio domestico non occorre trasformare la nostra casa, o il nostro posto di lavoro in un igloo. Si possono ottenere ottimi risultati, grazie alla tecnologia, ricorrendo a un termostato intelligente. Easy control Bosch, in virtù del suo sofisticato software, abbassa i costi del riscaldamento modulando automaticamente il calore in funzione degli abitanti della casa. Easy control di Bosch rileva la presenza degli abitanti e gestisce l’emissione di calore in funzione della loro presenza o assenza. Inoltre Easy control registra anche le loro abitudini attivando i termo per tempo, di modo che al loro rientro, gli abitanti della casa, siano accolti in un ambiente confortevole.
Fonti: Environmental Research Letters
Link Correlati: termostato intelligente