tumore alla prostata, come riconoscere i sintomi

Che cosa è la prostata?
La prostata è una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi. La prostata dell'uomo può essere palpata mediante esame rettale, essendo collocata circa 5 cm anteriormente al retto e all'ano.
Che tipo di tumori la affliggono? Photo by Brooke Cagle on Unsplash

Che cosa è la prostata?

La prostata è una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi. La prostata dell'uomo può essere palpata mediante esame rettale, essendo collocata circa 5 cm anteriormente al retto e all'ano.

Che tipo di tumori la affliggono?

"Quasi tutti i tumori prostatici diagnosticati originano dalle cellule della ghiandola e sono di conseguenza chiamati adenocarcinomi.
Oltre all'adenocarcinoma, nella prostata si possono trovare in rari casi anche sarcomi, carcinomi a piccole cellule e carcinomi a cellule di transizione."
Fonte AIRC.
La patologia più pericolosa è senza dubbio il cancro alla prostata, o carcinoma della prostata. Per carcinoma della prostata si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile. Questa neoplasia può dare luogo a metastasi, con predilezione per le ossa e i linfonodi loco-regionali. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla minzione, disfunzione erettile e altri sintomi.
Molto più comune è l'iperplasia prostatica benigna.
Quasi tutti i diversi tipi di tumore generano con maggiore frequenza dopo i 50 anni.

Sintomi più comuni:
Non incitiamo facili allarmismi se avete uno o più sintomi qui elencati state tranquilli e consultate il vostro medico curante prima di cadere vittima di attacchi di panico ingiustificati.
Asintomatico nelle prime fasi della malattia ma può essere rilevato tramite esame rettale.
Difficoltà a urinare.
Sangue nelle urine.
Bisogno frequente di urinare.
Dolore mentre si urina.
Sangue nello sperma.

Cause della patologia.

Le cause specifiche della neoplasia sono attualmente sconosciute. Il rischio di sviluppare il tumore è correlato all'età, alla genetica, alla razza, alla dieta, allo stile di vita, all'assunzione di farmaci e ad altri fattori. Il fattore primario è l'età. Il tumore della prostata è abbastanza raro negli uomini sotto i 45 anni, ma diviene maggiormente frequente con l'invecchiamento. L'età media al momento della diagnosi è di 70 anni. La familiarità e il corredo genetico di un uomo contribuiscono al rischio di sviluppare il tumore. Ciò è suggerito da un aumento dell'incidenza riscontrato in certi gruppi razziali, nei gemelli identici, e in uomini portatori di certi geni.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post