Stevia: valori nutrizionali e proprietà

La Stevia sta diventando uno dei dolcificanti naturali più usati in alternativa allo zucchero grazie alle sue peculiarità che la rendono sia un ottimo edulcorante per tanti prodotti alimentari diversi sia benefica per una dieta sana ed equilibrata Photo by Alex Loup on Unsplash

La Stevia sta diventando uno dei dolcificanti naturali più usati in alternativa allo zucchero grazie alle sue peculiarità che la rendono sia un ottimo edulcorante per tanti prodotti alimentari diversi sia benefica per una dieta sana ed equilibrata.

Fino a 300 volte più dolce dello zucchero comune, si trova spesso commercializzata come polvere bianca ed è estratta dalla pianta Stevia Rebaudiana, arbusto spontaneo di origine sudamericana, diffuso in Paraguay e Brasile. Utilizzata da sempre come dolcificante dalle popolazioni indigene del continente e per altre proprietà che scopriremo, da qualche anno si è diffuso l’uso su larga scala anche nel resto del mondo da parte dell’industria alimentare che l’ha adottata come punto di riferimento naturale, preferendola in molti casi ai dolcificanti di origine sintetica.

 

L’apporto nutrizionale della Stevia è uno dei motivi per cui è così largamente impiegata: fornisce infatti zero calorie, perché i principi attivi edulcoranti non vengono metabolizzati, ma “passano” senza essere degradati il tratto intestinale.

Queste sostanze edulcoranti sono chiamate stevioside, steviobioside, dulcoside A-B e rebaudioside A-B-C-D-E, e sono le “responsabili” dell’assenza di calorie: tre sole gocce di Stevia liquida equivalgono a un cucchiaino di zucchero.

La Stevia non altera i livelli di glucosio nel sangue, è quindi perfetta per chi ha problemi di glicemia.

 

La Stevia inoltre contiene sostanze nutritive preziose, come steroli, flavonoidi, triterpeni e tannini, e questo la rende ricca di funzioni benefiche per l’organismo: proprietà antiacide per aiutare la digestione; antibatteriche nell’inibire la crescita di batteri e infezioni; lassative (perciò meglio non esagerare!), ipoglicemizzanti; ipotensive nel ridurre la pressione arteriosa.

Nello specifico, è assolutamente indicata per la dieta delle persone diabetiche.

 

I suoi principi attivi sono stabili al calore fino a 200°, perciò non subisce degradazione al calore e può essere usata in ricette che richiedono alte temperature di cottura; non sarà difficile sostituire lo zucchero bianco in preparazioni dolci da forno come torte, ciambelle, brioches.

 

Link Correlati: stevia valori nutrizionali

Valentina P.

Decoratrice e poetessa, si è laureata all’Accademia di Belle Arti e si occupa di politica nel tempo libero. Ama la scrittura, l’arte, i viaggi e il web.

Condividi Questo Post