Prendersi cura dell’ambiente con un termostato intelligente

Il termostato intelligente EasyControl di Bosch consente un significativo risparmio energetico grazie a una gestione ottimale del calore domestico Photo by Alex Pepelasev on Unsplash

Benché le teorie intorno al cambiamento climatico siano contestate da molti, eventi climatici sempre più devastanti e imprevedibili sembrano confermare anche le ipotesi più inquietanti. Senza andare troppo lontano basterebbe interrogarsi sulla progressiva modificazione climatica del nostro Paese. Originariamente  culla del clima temperato per eccellenza, con inverni miti ed estati calde ma non afose, l’Italia si sta progressivamente tropicalizzando, per così dire. Anno dopo anno le estati si fanno sempre più calde, gli inverni sempre più miti, mentre nelle mezze stagioni, o quel che ne resta, non sono infrequenti fenomeni tropicali, con tempeste e burrasche degne di altre latitudini.

Le cause del cambiamento climatico.

Esaurire in un paragrafo un simile argomento è impresa proibitiva, tuttavia qualcosa si può dire. Secondo Italia Clima e molti altri eminenti enti scientifici, la causa principale del cambiamento climatico in atto è da attribuirsi al progressivo riscaldamento del pianeta, causato dalle attività umane alla cui base, di molte di queste, sta l’uso massiccio di combustibili quali il gas e il petrolio.
La concentrazione sempre maggiore di gas serra (biossido di carbonio, metano e protossido di azoto), causata dall’uso di questi materiali crea le condizioni ideali per il surriscaldamento del pianeta con tutte le conseguenze che derivano. A titolo esemplificativo, l’attuale trend di aumento delle temperature porterà entro fine secolo alla scomparsa quasi totale dei ghiacciai perenni. Larghe porzioni dei continenti verranno sommerse dal progressivo innalzamento del livello dei mari.

Possiamo fare qualcosa per invertire questa tendenza?

È difficile rispondere a questa domanda. Il problema risiede infatti in uno stile di vita e di consumo insostenibili tanto per il pianeta quanto per le sue risorse. Si calcola infatti che mediamente intorno alla metà dell’anno l’umanità ha già consumato le risorse disponibili e va avanti grazie a uno sfruttamento del pianeta sempre più intensivo, non privo di conseguenze.
Per correre in soccorso del clima occorre una politica energetica globale, purtroppo non sottoscritta da tutti i Paesi, anzi. I Paesi maggiormente responsabili del dissesto climatico sono quelli più restii a sottoscrivere protocolli duraturi per il risparmio energetico e l’abbattimento delle emissioni. Tuttavia, individualmente, nulla ci impedisce di intervenire sulle nostre abitudini orientando il nostro stile di vita in modalità sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti: usare l’auto privata solo quando strettamente necessario, utilizzare le fonti energetiche della casa in modo intelligente, senza sprechi. Non tenere luci accese inutilmente, regolare il riscaldamento nei mesi invernali con l’ausilio di un termostato intelligente, utilizzare elettrodomestici dispendiosi  negli orari in cui la richiesta globale di energia è minore. Usare lampade a basso, consumo (per altro oramai obbligatorie). Differenziare la raccolta dei rifiuti riciclando materiali quanto più possibile.

Link Correlati: termostato intelligente

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post