All'interno del nostro organismo esiste un gruppo di vitamine che lavora in sinergia per convertire gli alimenti che assumiamo in energia e hanno un ruolo chiave nel corretto metabolismo. Sono le vitamine del gruppo B, che promuovono le funzionalità del sistema nervoso e mantengono in salute occhi, capelli, pelle e fegato. Di questo gruppo fa parte la vitamina B6, nota anche come piridossina, che svolge un ruolo importante per la salute del cuore e nella riduzione del rischio di cancro al colon-retto. Nella salvaguardia del cervello e del sistema nervoso la vitamina B6 veste il ruolo di protezione delle funzioni cerebrali e di prevenzione del morbo di Parkison e Alzheimer. Data la sua influenza positiva sulla nostra mente, la vitamina B6 è considerata utile durante la sindrome premestruale o in casi di depressione, ma anche per alleviare mal di testa cronici.
L'assunzione di questa importante vitamina avviene tramite l'alimentazione, e gli alimenti fonte di vitamina B sono davvero numerosi: la troviamo nella carne di tacchino e pollo, nel salmone, nei frutti di mare, in uova, formaggi e latte; oltre che in questi alimenti di origine animale, la vitamina B6 è presente in cibi di origine vegetale come legumi, lenticchie e fagioli, ma anche in spinaci, carote e nei prodotti a base di grano. Inoltre sono un'ottima fonte di questa vitamina amica le patate e la frutta fresca tra cui meloni, avocado, banane.
Può manifestarsi una carenza di vitamina B6 soprattutto nel sistema nervoso oltre che sulla pelle, sulle mucose e sulle cellule ematiche. Anche se leggero un deficit di vitamina B potrebbe passare inosservata per anni ed un peggioramento di questa mancanza nell'organismo può portare al manifestarsi di svariate forme di anemia, sfoghi della pelle, depressione e indebolimento del sistema immunitario. Per questo è importante sempre mangiar sano, con un'attenzione al consumo di alimenti che contengano le vitamine giuste per l'energia e l'equilibrio dell'organismo.
Link Correlati: vitamina B6