Come vestirsi per un colloquio di lavoro

Tempi di crisi, tempi bui per l'economia, tempi in cui la caccia al lavoro è lo sport nazionale, ma come trovarlo? Mandando centinaia e centinaia di CV ovvio, ma una volta che il vostro curriculum è stato selezionato e vi hanno fissato un colloquio come comportarsi? <br />Questa si che è una vera sfida.

Verrete testati e analizzati in ogni molecola del vostro essere e come se non bastasse non sarà analizzata solo la vostra competenza ma anche il vostro appari Photo by Shashank Sahay on Unsplash

Tempi di crisi, tempi bui per l'economia, tempi in cui la caccia al lavoro è lo sport nazionale, ma come trovarlo? Mandando centinaia e centinaia di CV ovvio, ma una volta che il vostro curriculum è stato selezionato e vi hanno fissato un colloquio come comportarsi?
Questa si che è una vera sfida.

Verrete testati e analizzati in ogni molecola del vostro essere e come se non bastasse non sarà analizzata solo la vostra competenza ma anche il vostro apparire, soprattutto se il lavoro richiede l'interazione con altri, qual'è dunque il know how per vestirsi per un colloquio?



Evitare di essere troppo eleganti o troppo casual, non è la prima della scala o una gara di equitazione in Gran Bretagna, non serve lo smoking, nessuno lo mette al posto di lavoro, da' un'aria di eccessiva superiorità e sembra nascondere la persona che siete normalmente, l'abbinamento giacca e cravatta è già elegante di per sé non siate tracotanti o sovrabbondanti.
D'altro canto non siate troppo sportivi, dareste un'impressione sciatta e nessuno assume una persona che non ha nemmeno voglia di prepararsi per il colloquio.

La regola generale è vestirsi "un po' più elegante ma non troppo" di come si veste una persona che svolge quel lavoro tutti i giorni.

Basate l'abbigliamento in base al lavoro che state cercando, è semplice essere eleganti anche senza essere necessariamente formali, non tutti i lavori richiedono giacca e cravatta, e non è necessario ostentare eleganza se non è necessario.

Eleganza non è ricchezza, non è necessario un completo di Armani o un rolex, lo stile che vi farà sentire più a vostro agio generalmente è il migliore, il colloquio è sempre un'occasione stressante e non è necessario mettersi in una situazione ancora peggiore con degli abiti che vi fanno sentire insicuri

Mai troppo pesanti, evitate troppi strati, la motivazione è abbastanza semplice ma spesso non ci si pensa, il colloquio provoca stress e lo stress provoca sudorazione, quindi occhio a macchie decisamente anti-estetiche.

La cravatta è meglio blu, nera è troppo elegante, gli altri colori in genere poco seri, a meno che non vogliate puntare su un look alla Galliani con la cravatta gialla.

Meno accessori e gioielli possibile, sono scomodi, un orologio basta e avanza, evitate gemelli, bracciali, anelli, orecchini, distraggono da ciò che direte voi e dalle vostre competenze.

Coprite i tatuaggi, statisticamente sono ancora mal visti da chi assume, quindi meglio non rischiare.

Se è un lavoro creativo andate sicuri con abbinamenti stravaganti, senza eccedere, i look originali sono in genere associati a persone creative, pensate ai baffi di Dalì ad esempio.

Per un lavoro entry level, con stipendio minimo o un lavoretto estivo basterà una bella polo e delle belle scarpe da ginnastica, chi ha un'aria giovanile e positiva in genere ottiene più spesso il lavoro, soprattutto se non occorrono capacità particolari.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post