Come dormire bene, 10 consigli pratici.

Un terzo della nostra vita viene speso dormendo, conti alla mano sono circa 24-30 anni se siete nati dopo il 1980 e avete un'aspettativa di vita oltre i 90 anni.<br />Quindi è importante sapere investire bene anche il tempo del riposo per avere più energia e salute da svegli.<br />Come fare? Photo by Willian Justen de Vasconcellos on Unsplash

Un terzo della nostra vita viene speso dormendo, conti alla mano sono circa 24-30 anni se siete nati dopo il 1980 e avete un'aspettativa di vita oltre i 90 anni.
Quindi è importante sapere investire bene anche il tempo del riposo per avere più energia e salute da svegli.
Come fare?

10) Investite, se potete permettervelo, in un buon materasso non in un prodotto scadente, un materasso ergonomico influisce positivamente sulla qualità del sonno e sulla salute della schiena.

9) Pianificate attentamente le ore di sonno, non andate a dormire a orari casuali, il metabolismo non si accende e si spegne come un interruttore, anche se vi sembra una cosa infantile avere un'ora per andare a dormire sappiate che l'organismo si prepara al sonno meglio se sa gestire i tempi, quindi il vostro corpo circa un'ora prima del sonno si preparerà già per dormire e vi addormenterete prima.

8) Non mangiate pesante, oltre a non essere l'ideale per chi segue una dieta, perché il cibo assunto dopo cena difficilmente viene smaltito, mangiare tanto a cena influisce negativamente sulla qualità del sonno, provocando anche incubi. Bram Stoker, lo scrittore di Dracula, ebbe l'idea per il suo romanzo dopo un'abbuffata serale ma se non scrivete libri horror meglio evitare.

7) Svegliarsi sempre alla stessa ora ogni mattina, da ricollegarsi al punto 9, è importante per l'organismo avere una routine ben pianificata.

6) Tenete le persiane aperte, svegliarsi in modo naturale con la luce del sole è senza dubbio preferibile rispetto alla sveglia, anche se ci si sveglia prima.

5) Se perdete ore di sonno accertatevi di recuperarle entro il giorno successivo.

4) Non andate a letto oltre le 2, meno di 6 ore di sonno non sono mai salutari influiscono negativamente sul funzionamento del sistema nervoso centrale a lungo termine.

3) Niente TV e PC nell'ora prima di andare a letto, il cervello è iperstimolato da tv, computer e videogame indipendentemente dall'intrattenimento offerto, non sovrastimolatelo prima di dormire.

2) Meglio evitare sonniferi se non espressamente consigliato dal medico curante.

1) Esistono prodotti 100% naturali come le gocce di gelsomino, la camomilla, la valeriana che assicurano un riposo migliore.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post