Il ciclo mestruale femminile è affine al ciclo lunare, ambedue durano 28 giorni ed è forse per questa ragione che simbolicamente ed alchemicamente la luna è associata all’elemento femminile. Tuttavia al contrario della Luna immutevole da milioni di anni nel suo periodo di rotazione intorno alla Terra e al Sole, il ciclo femminile è talvolta irregolare e a questo scopo può essere utile l’idea di tenere, pazientemente, un calendario mestruale.
In casi di frequenti irregolarità, tenere un calendario mestruale più che utile è indispensabile, poiché dietro a un ciclo irregolare possono celarsi disturbi su cui sarebbe buona norma indagare. Se un tempo occorreva munirsi di un quaderno e segnare pazientemente a mano tutti i dati necessari a comporre un calendario mestruale,ora la tecnologia rende disponibili numerosi supporti che semplificano notevolmente la gestione di un calendario legato al proprio ciclo.
Per chi avesse dimestichezza con uno smartphone, oramai quasi tutte le donne, sono disponibili numerose app gratuite e non, da installare sul proprio telefono.
Nella vita di ogni donna, in relazione al proprio ciclo, esistono due momenti di svolta: la pubertà che si apre esattamente con l’apparire delle prime mestruazioni, mentre la fine del periodo fertile coincide con la menopausa.
Tenere un calendario mestruale può aiutare ad individuare i giorni più fertili, caso in cui si volesse pianificare una gravidanza oppure evitarla senza ricorrere ai contraccettivi. Tuttavia nel secondo caso è bene essere cauti poiché in presenza di un ciclo irregolare, ipotizzare l’arco di tempo della fertilità potrebbe non essere semplice.
Le mestruazioni, notoriamente, oltre a modificare temporaneamente l’assetto ormonale del corpo femminile, sono fonte anche di fastidi fisici finanche esperienze dolorose importanti. Per ovviare a questi inconvenienti di può ricorrere a un sano stile di vita in prossimità e durante il ciclo, oppure affidarsi a prodotti anti dolorifici farmaceutici. I farmaci a base di ibuprofene sono tra i più usati per calmare i dolori mestruali, buscofen è uno di questi. Nella composizione standard, 200 mg di principio attivo in capsule morbide facilmente assorbibili dall’organismo, buscofen è efficace per le principali tipologie dolorose. La preparazione BuscofenAct, caratterizzata da una maggiore quantità di principio attico, è invece specifica per i dolori mestruali.
Link Correlati: calendario mestruale