Alternative naturali allo zucchero nella propria dieta

I dolcificanti naturali utilizzabili come alternative allo zucchero bianco, per non rinunciare completamente al piacere per il palato, sono svariati e tutti ottimi sostituti al classico zucchero Photo by Carissa Gan on Unsplash

I dolcificanti naturali utilizzabili come alternative allo zucchero bianco, per non rinunciare completamente al piacere per il palato, sono svariati e tutti ottimi sostituti al classico zucchero all’interno di una dieta che prevede ricette ipocaloriche. Una corretta alimentazione dovrebbe escludere quelle fonti di zucchero come dolci ipercalorici e bevande zuccherate, perché costituiscono un surplus ad una normale e sana alimentazione: un consumo eccessivo di zucchero è tra le cause più probabili di carie, diabete e obesità nonché, senza per forza guardare ai risvolti più pericolosi per la propria salute, di sonnolenza, sbalzi di umore, disagi intestinali.

 

Non è però necessario eliminare i dolci dalla propria dieta, né bere bevande non zuccherate, proprio per la presenza in natura di tantissime varietà di dolcificanti.

Lo zucchero di canna integrale è sempre una valida alternativa, così come il miele, meno calorico dello zucchero, e presenta diverse proprietà interessanti: antibiotico, antisettico, diuretico, lassativo, calmante e depurativo, disintossicante per il fegato e ricostituente. Nella categoria di sciroppi annoveriamo il malto e lo sciroppo d’acero, lo sciroppo di riso, lo stesso sciroppo di miele (principalmente usato per dolci di tradizione araba), il succo d’agave, a bassissimo impatto glicemico, il succo d’uva e la melassa.

 

In molte preparazioni di ricette ipocaloriche sta prendendo piede la stevia, piccolo arbusto perenne del Sud America dal quale si ricava un dolcificante in polvere utilizzato da secoli nel suo continente di origine, 300 volte più efficace dello zucchero e completamente privo di calorie. La stevia aiuta una buona azione digestiva e di protezione della cute e delle mucose del tratto orale, quindi di prevenzione della carie, e in Brasile è usato come rimedio naturale della medicina popolare per il diabete. Ha un’azione antinfiammatoria, antifungina e protettiva del pancreas.

 

Queste le principali alternative naturali per addolcire cibi e bevande senza utilizzare lo zucchero raffinato, che si sposano perfettamente con tutte le ricette ipocaloriche, garantendo un minore apporto calorico e una maggior qualità all’interno della propria dieta giornaliera.

Link Correlati: ricette ipocaloriche

Valentina P.

Decoratrice e poetessa, si è laureata all’Accademia di Belle Arti e si occupa di politica nel tempo libero. Ama la scrittura, l’arte, i viaggi e il web.

Condividi Questo Post