Albicocca dolcemente lassativa grazie al sorbitolo

La frutta estiva è una delle tante ragioni per cui amo l’estate. Frutta significa sapore,  si pensi al gusto dell’albicocca matura al punto giusto, alla dolcezza della pesca o del melone Photo by alan KO on Unsplash

La frutta estiva è una delle tante ragioni per cui amo l’estate. Frutta significa sapore,  si pensi al gusto dell’albicocca matura al punto giusto, alla dolcezza della pesca o del melone, alla sensazione di freschezza dell’anguria. Anche i caldi colori estivi trovano larga rappresentazione nella frutta di stagione. L’arancio screziato delle albicocche e quello intenso del melone; il rosso acceso dell’anguria e quello variegato delle pesche, siano esse nettarine o gialle o percocche. In definitiva, frutta significa anche salute e non solo gusto o colore; l’albicocca è esemplificativa di questa realtà.

 

Un aspetto salutare dell’albicocca, è rappresentato dalla sua blanda azione lassativa grazie alla presenza di sorbitolo. Questo edulcorante, presente in natura, ha la prerogativa di regolarizzare la funzionalità intestinale rafforzando al contempo il sistema immunitario. Tuttavia la sua azione non si limita all’apparato digerente; infatti della deliziosa albicocca ne beneficia anche l’apparato circolatorio grazie alla presenza di radicali liberi e di beta carotene. All’albicocca vengono attribuite anche funzioni anti-tumorali; ma anche se tutto ciò fosse vero solo in parte, la succosa dolcezza fa di questo frutto il principe della tavola estiva.

 

Peccato per il prezzo però! Tra i frutti estivi l’albicocca rimane piuttosto cara anche in piena stagione, con picchi che sfiorano i 4 euro al chilo, per le più pregiate. Non è infatti infrequente vedere, anche in mesi estivi per eccellenza, come luglio o agosto, un frutto tipicamente invernale come la mela, costare meno delle pesche o delle albicocche, per l’appunto. La causa di queste sconcertanti difformità e di difficile comprensione, per un comune mortale, e forse e meglio non approfondire troppo per non guastarsi il piacere della tavola e della stagione estiva.

 

Sapevate che dell’albicocca non si butta via nulla? Pensate: persino il nocciolo può essere utilizzato; da esso è possibile ricavare, mediante opportuna lavorazione, un estratto oleoso in grado di combattere le macchie cutanee e le smagliature. La massima efficacia, dell’estratto di nocciolo dell’albicocca, la si ottiene applicandolo sulla pelle ancora umida dopo la doccia.

Link Correlati: sorbitolo

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post