A COSA SERVE IL MAGNESIO

A cosa serve il magnesio? è una domanda a cui forse non avete mai dato peso ma ha a che fare con una funzione biologica importantissima: il sonno Photo by Andrew Worley on Unsplash

A cosa serve il magnesio? è una domanda a cui forse non avete mai dato peso ma ha a che fare con una funzione biologica importantissima: il sonno.

Arriviamoci per gradi.

Carissimi insonni, pellegrini della notte, viandanti della nevrosi, cavalieri dell’ansia, voi che vi destate prima che albeggi chiedendovi se avete veramente dormito e voi che non vi addormentate mai: questo articolo vi riguarda.

Le cause dell’insonnia possono essere tante, psicologiche, organiche, le sue manifestazioni episodiche o croniche e variare da persona a persona: quel che è certo è che non vanno prese sottogamba, poiché una mancanza di sonno importante e persistente può arrivare a renderci la vita un vero inferno.

Il sonno è molto importante perché grazie ad esso il nostro corpo può ristorarsi, scaricare lo stress accumulato durante il giorno, ripristinare processi fisiologici o parti del corpo danneggiate, ecc. ecc., mentre per la nostra mente rappresenta un vero e proprio portale d’accesso all’inconscio.

Nei sogni infatti, la nostra mente ci invia dei messaggi molto preziosi, ci mette in guardia dalle nostre paure e ci rivela i nostri desideri, ci fornisce enunciati simbolici inediti che da svegli non saremmo più in grado di ricostruire o riformulare, e soprattutto scarica anch’essa lo stress accumulato durante il giorno.

In moltissime culture antiche i sogni erano dei veri e propri oracoli, da essi poteva dipendere l’esito del raccolto o di una battaglia, erano anche una porta per comunicare col divino o con gli spiriti defunti, utilizzati da sciamani e saggi in ogni parte del mondo.

Addirittura, presso la cultura greca classica, i sogni avevano un potere taumaturgico, cioè erano in grado di guarire le malattie: nel santuario di Asclepio (o Esculapio), dio della medicina, a Epidauro, costruito nel IV sec. a.C., si praticava infatti un sonno rituale fra le colonne del tempio, una volta che il paziente fosse stato preparato secondo un complicato rituale di offerte, preghiere, lavaggi sacri e assunzione di erbe medicinali.

Esistono testimonianze di come, una volta immerso nel sonno, il paziente ricevesse in visita il dio, che lo curava, e di come al mattino egli poi si svegliasse completamente guarito dal male da cui fino al giorno innanzi era stato afflitto.

 

Dunque il sonno è estremamente prezioso e, una volta compreso ciò, converrete con me che è importante cercare di non perderne neanche un istante, tanti sono i suoi benefici.

Ecco allora una risposta che può essere un valido coadiuvante nella lotta contro i disturbi del sonno: il magnesio, noto anche come Mg.

La domanda centrale dunque è: a cosa serve il magnesio?

Esso è presente in percentuali altissime sul nostro pianeta (ne compone circa il 2% della crosta terrestre), è utilizzato nella manifattura umana per fabbricare leghe superleggere e resistenti ed è presente anche nell’organismo umano, contribuendo alla sintesi di enzimi fondamentali per il nostro funzionamento, tanto per iniziare a capire a cosa serve.

Il magnesio, inoltre, è benefico sotto un’infinità di altri punti di vista: previene i crampi, rafforza le ossa, stimola e rilassa il sistema nervoso, e purtroppo molto spesso quello che traiamo dagli alimenti non è sufficiente a colmare il nostro fabbisogno, specie in periodi in cui siamo sottoposti a forte stress.

Esistono prodotti specifici, come Mag Notte, che combinano la molecola del magnesio con melatonina, griffoina e triptofano, specifici per stimolare il rilassamento preparatorio al sonno.

Link Correlati: a cosa serve il magnesio

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post